Legenda articolo "Come velocizzare un eCommerce WordPress"
Gli e-commerce basati su WordPress sono uno dei modi più popolari per vendere prodotti online. La loro flessibilità, scalabilità e semplicità di uso li rendono una scelta perfetta per i commercianti di tutti i livelli. Tuttavia, se non viene prestata la dovuta attenzione alla velocità, un e-commerce WordPress può diventare lento e frustrante da usare. In questo articolo vedremo come velocizzare un sito WordPress.
Velocizzare un e-commerce WordPress è un processo che richiede tempo e una conoscenza tecnica, ma è una parte essenziale di un’attività di successo. In questo articolo, esamineremo alcuni modi semplici e veloci per velocizzare un e-commerce WordPress.
Il miglior metodo per avere un sito WordPress estremamente performante, rimane l’utilizzo della tecnologia headless.
Se ne vuoi sapere di più, leggi questo articolo su Come velocizzare un eCommerce WordPress utilizzando Headless.
Inoltre, se proprio non conosci il concetto di headless, qui trovi la guida completa: Ecommerce Headless: significato e guida completa
Uno dei modi più importanti per capire come velocizzare un eCommerce WordPress è quello di utilizzare un buon hosting. Un buon hosting Web offre una velocità di caricamento più veloce, una migliore sicurezza e un supporto migliore. Ci sono diverse opzioni tra cui scegliere, tra cui hosting condiviso, hosting dedicato e hosting cloud.
Passare da un hosting condiviso a uno dedicato può migliorare significativamente le performance e la gestione del tuo sito. Ecco alcuni dei migliori provider di hosting dedicato e come procedere:
Megicart: la migliore piattaforma per creare un eCommerce WordPress, senza doverti preoccupare di nulla, soprattutto della reattività I negozi Megicart sono rapidissimi e reattivi nativamente, perché sono creati con tecnologia headless.
Inizia oggi la prova gratuita: clicca qui.
STIIP srl
STIIP è l’azienda che si occupa di tutta la parte complessa di Megicart. Se proprio non vuoi provare a passare il tuo sito su Megicart, puoi comunque affidarti a STIIP per l’hosting dedicato. Oltre alle prestazioni spaziali, avrai costi contenuti e un ottimo supporto.
SiteGround:
Pro: Eccellente supporto clienti, alta disponibilità e performance solide. Buona per WordPress e altre piattaforme.
Contro: I piani possono essere più costosi rispetto ad altre opzioni.
InMotion Hosting:
Pro: Ottime prestazioni, supporto clienti eccellente e molte risorse incluse.
Contro: Il prezzo può essere elevato per i piani più avanzati.
Liquid Web:
Pro: Alta performance, supporto dedicato e opzioni di personalizzazione elevate.
Contro: Prezzo premium.
A2 Hosting:
Pro: Prestazioni veloci e ottima reputazione per l’uptime.
Contro: Alcuni piani possono essere costosi.
HostGator:
Pro: Opzioni di hosting dedicato a prezzi competitivi e facilità d’uso.
Contro: Il supporto può variare.
Come Passare a un Hosting Dedicato
Valuta le Tue Esigenze:
Considera le risorse necessarie per il tuo sito (CPU, RAM, spazio su disco, larghezza di banda).
Pensa a eventuali esigenze future di scalabilità.
Scegli un Provider:
Esamina le opzioni dei provider sopra elencati e scegli quello che meglio si adatta alle tue esigenze e al tuo budget.
Acquista un Piano di Hosting Dedicato:
Scegli un piano che soddisfi le tue esigenze e completa l’acquisto tramite il sito del provider.
Prepara la Migrazione:
Backup: Fai un backup completo del tuo sito web e dei database.
Configurazione: Prepara l’ambiente del server dedicato. Se il provider offre servizi di migrazione, approfitta di questa opzione.
Migra il Sito:
Se stai facendo la migrazione manualmente, trasferisci i file e i database dal tuo hosting condiviso al server dedicato.
Aggiorna le impostazioni del DNS per puntare al nuovo server.
Ricorda che sul nuovo server dovrai ricreare il database, quindi nome_database, user_database e password_database verranno modificati. Ricordali di configurare correttamente il file wp-config.php con questi nuovi dati.
IMPORTANTE: dovresti anche rigenerare il file .htaccess. Il modo più semplice per farlo è accedere a WordPress, andare nella sezione “permalink” e cliccare semplicemente su “salva” .
Verifica e Testa:
Dopo la migrazione, verifica che tutto funzioni correttamente sul nuovo server.
Testa le performance e assicurati che il sito funzioni come previsto.
Monitora le Prestazioni:
Utilizza strumenti di monitoraggio per assicurarti che il server dedicato funzioni al massimo delle sue capacità e risolvi eventuali problemi che emergono.
Passare a un hosting dedicato offre molti benefici in termini di prestazioni e controllo, quindi è un buon passo per migliorare l’efficienza del tuo sito. Se hai altre domande o hai bisogno di assistenza con la migrazione, fammi sapere!
Le immagini sono una parte essenziale di un e-commerce WordPress. Ma se non sono ottimizzate, possono rallentare notevolmente il caricamento delle pagine. Un modo semplice per ottimizzare le immagini è quello di utilizzare un plugin come WP Smush. Questo plugin riduce automaticamente le dimensioni delle immagini senza comprometterne la qualità.
Un altro ottimo plugin è Imagify. Personalmente ho utilizzato questo plugin in moltissimi progetti e mi sono trovato benissimo, soprattutto nel piano a pagamento.
Oltre a fare il resize delle immagini, le converte in webp, con l’attenzione di mantenere la compatibilità anche con i vecchi browser.
Un altro modo per velocizzare un eCommerce WordPress è quello di utilizzare un tema leggero. I temi più pesanti possono rallentare il tuo sito Web, mentre i temi più leggeri sono più veloci. Ci sono diversi temi WordPress gratuiti e premium che puoi utilizzare per il tuo negozio online.
Tra le decine di temi che ho utilizzato nella mia vita da sviluppatore, nessuno è leggero come GeneratePress. Puoi anche utilizzarlo in combinazione con Elementor (però in questo caso, la pesantezza del sito inizia ad aumentare).
Scegliere un tema leggero per WordPress è importante per garantire tempi di caricamento rapidi e una buona esperienza utente. Ecco alcuni dei temi più leggeri e performanti che puoi considerare:
Megicart Theme
Pro: è il miglior tema completamente personalizzabile per creare un eCommerce Headless su WordPress.
Contro: Alcune funzionalità avanzate richiedono la versione Pro.
GeneratePress
Pro: Estremamente leggero e costruito con le migliori pratiche di codice. Ottimo per la velocità e la compatibilità con i builder di pagine.
Contro: Alcune opzioni di personalizzazione avanzate sono disponibili solo nella versione Premium.
Neve
Pro: Tema leggero e veloce, compatibile con i principali builder di pagine. Offre una buona base per costruire siti web moderni.
Contro: Alcune opzioni avanzate sono disponibili solo nella versione Pro.
OceanWP
Pro: Molto versatile e leggero, offre una buona gamma di opzioni di personalizzazione. Funziona bene con diversi builder di pagine.
Contro: Alcune funzionalità avanzate richiedono l’upgrade alla versione Premium.
Schema Lite
Pro: Molto leggero e progettato con SEO in mente. Ottimo per i siti web che desiderano migliorare la visibilità sui motori di ricerca.
Contro: Le opzioni di personalizzazione possono essere più limitate rispetto ad altri temi.
Hello Elementor
Pro: Sviluppato specificamente per lavorare con il plugin Elementor. Molto leggero e ottimizzato per performance.
Contro: Non include molte opzioni di personalizzazione di default, ma funziona bene con Elementor.
Hestia
Pro: Leggero e adatto per siti aziendali e professionali. Compatibile con diversi builder di pagine e offre una buona esperienza utente.
Contro: Alcune caratteristiche avanzate sono disponibili solo nella versione Pro.
WP Astra
Pro: Una versione specifica di Astra, molto veloce e ottimizzata per WordPress. Facile da personalizzare e ottimizzare.
Contro: La versione Pro offre più opzioni di personalizzazione.
Controlla la Dimensione del Tema: Temi leggeri tendono ad avere file di dimensioni più ridotte, il che aiuta a migliorare i tempi di caricamento.
Testa la Velocità: Usa strumenti come Google PageSpeed Insights o GTmetrix per testare la velocità del tema.
Verifica la Compatibilità: Assicurati che il tema sia compatibile con i plugin che intendi usare e con la versione di WordPress che hai installato.
Scegli Temi Ben Codificati: Temi ben codificati saranno più leggeri e ottimizzati per le performance.
Scegliere un tema leggero può fare una grande differenza nelle prestazioni del tuo sito WordPress e migliorare l’esperienza dell’utente.
I plugin WordPress possono essere utili per aggiungere funzionalità al tuo sito web, ma possono anche rallentare il tuo sito. Per velocizzare un eCommerce WordPress, assicurati di utilizzare solo plugin leggeri e necessari.
Un altro modo per velocizzare un eCommerce WordPress è quello di utilizzare una buona codifica. Assicurati che il tuo codice sia pulito e ben organizzato, in modo che il tuo sito web possa essere caricato più velocemente.
La compressione Gzip è un modo semplice e veloce per velocizzare un e-commerce WordPress. La compressione Gzip comprime i file del tuo sito web, riducendo la quantità di dati che devono essere trasferiti dal server al browser dell’utente. Per abilitare la compressione Gzip, è necessario modificare il file .htaccess del tuo sito web.
Per abilitare la compressione GZIP su WordPress, puoi seguire questi passaggi:
1. Verifica la Compatibilità del Server
Assicurati che il tuo server supporti la compressione GZIP. La maggior parte dei server moderni la supporta, ma è sempre meglio verificare con il tuo provider di hosting.
2. Abilita GZIP Tramite .htaccess (per server Apache)
Se il tuo sito è ospitato su un server Apache, puoi abilitare GZIP aggiungendo alcune righe al file .htaccess nella directory principale del tuo sito WordPress.
3. Aggiungi il seguente codice al file:
Accedi al tuo server tramite FTP o File Manager del tuo hosting.
Trova e modifica il file .htaccess nella directory principale del tuo sito WordPress (se non esiste, puoi crearlo).
# Abilita la compressione GZIP
<IfModule mod_deflate.c>
AddOutputFilterByType DEFLATE text/text
AddOutputFilterByType DEFLATE text/html
AddOutputFilterByType DEFLATE text/xml
AddOutputFilterByType DEFLATE text/css
AddOutputFilterByType DEFLATE text/javascript
AddOutputFilterByType DEFLATE application/xml
AddOutputFilterByType DEFLATE application/xhtml+xml
AddOutputFilterByType DEFLATE application/rss+xml
AddOutputFilterByType DEFLATE application/javascript
AddOutputFilterByType DEFLATE application/x-javascript
AddOutputFilterByType DEFLATE application/x-httpd-php
AddOutputFilterByType DEFLATE application/x-httpd-fastphp
</IfModule>
4. Salva e chiudi il file.
Accedi a cPanel.
Vai alla sezione “Ottimizzazione del sito” (o una sezione simile, a seconda del tuo hosting).
Abilita la compressione GZIP spuntando l’opzione appropriata.
Accedi alla tua dashboard di WordPress.
Vai a “Plugin” > “Aggiungi nuovo”.
Cerca e installa un plugin come “WP Super Cache” o “W3 Total Cache“.
Attiva il plugin e vai alle sue impostazioni.
Abilita la compressione GZIP attraverso le opzioni del plugin.
Seguendo questi passaggi, dovresti essere in grado di abilitare la compressione GZIP sul tuo sito WordPress, migliorando così la velocità di caricamento delle pagine.
I plugin di caching sono uno dei modi più efficaci per velocizzare un e-commerce WordPress. Essi memorizzano le pagine del tuo sito web in modo che non debbano essere ricaricate ogni volta che un utente visita il tuo sito. Ci sono molti plugin di caching disponibili, ma WP Super Cache è uno dei più popolari.
CONSIGLIO: Voglio darti un consiglio. Nella mia carriera da dev ho testato centinaia di plugin. Un giorno ho compreso che per fare un sito veramente performante, è inutile perde tempo dietro alle configurazioni: headless è la soluzione.
Quindi il primo consiglio che ti lascio è quello di fare un test con Megicart.
Il secondo consiglio, è quello di non diventare matto a testare tutti i plugin. Solitamente autoptimize è quello più semplice da configurare e le prestazioni sono più o meno simile a tutti gli altri.
Un grandissimo plugin invece è Comet Cache. Questo però va saputo usare.
Solitamente rompe le funzionalità base del sito, ma con dei piccoli accorgimenti (ovvero selezionando i vari script che non devono essere bloccati dal plugin), funziona come una meraviglia e permette di ottenere vantaggi stellari. Si tratta di un dei pochi plugin che veramente mi hanno fatto guadagnare 30/40 punti di pagespeed.
I plugin di caching possono significativamente migliorare le performance del tuo sito WordPress riducendo i tempi di caricamento e il carico del server. Ecco alcuni dei migliori plugin di cache disponibili:
Scegliere il plugin di caching giusto dipende dalle tue esigenze specifiche e dalle risorse del tuo sito, ma questi plugin offrono una base solida per migliorare le prestazioni del tuo sito WordPress.
Molti temi WordPress hanno una modalità di visualizzazione veloce che può essere abilitata per velocizzare un e-commerce WordPress. La modalità di visualizzazione veloce disabilita tutti i plugin e le funzionalità non essenziali, riducendo così il tempo di caricamento delle pagine.
Il database di un sito WordPress può diventare lento e inefficiente dopo un po’ di tempo. Per velocizzare un e-commerce WordPress, è possibile ottimizzare il database utilizzando un plugin come WP-Optimize. Questo plugin eliminerà le revisioni obsolete, le bozze e altri dati non necessari dal database, migliorando così le prestazioni.
La connessione HTTPS è un modo semplice per aumentare la sicurezza di un e-commerce WordPress. La connessione HTTPS cripta i dati trasmessi tra il browser dell’utente e il tuo server, assicurando che i dati siano al sicuro. Per attivare la connessione HTTPS, è necessario acquistare un certificato SSL e installarlo sul tuo server.
Un Content Delivery Network (CDN) è un modo semplice per velocizzare un e-commerce WordPress. Un CDN memorizza una versione del tuo sito web su una rete di server distribuiti in tutto il mondo. Quando un utente visita il tuo sito, i contenuti vengono caricati dal server più vicino, riducendo così il tempo di caricamento delle pagine.
Velocizzare un e-commerce WordPress è un processo complesso e richiede tempo e conoscenze tecniche. Tuttavia, se segui i consigli di cui sopra, puoi velocizzare notevolmente il tuo e-commerce WordPress. Se hai bisogno di aiuto, puoi sempre contattare uno specialista di WordPress per aiutarti a ottimizzare il tuo sito web.
WordPress è un CMS (Content Management System) open source che può essere utilizzato per creare un sito web e-commerce. È una delle piattaforme di e-commerce più popolari al mondo, con milioni di siti web attivi che utilizzano la sua tecnologia. Tuttavia, come qualsiasi altro sito web, un eCommerce WordPress può diventare lento se non è gestito correttamente.
Ci sono diversi motivi per cui un eCommerce WordPress potrebbe diventare lento. Una delle prime cose da considerare è la velocità del server. Se il tuo server non è abbastanza veloce, il tuo sito web potrebbe caricarsi lentamente. Altri fattori che possono influire sulla velocità di caricamento di un eCommerce WordPress includono la quantità di contenuto presente sul sito, la presenza di plugin o temi non ottimizzati e la presenza di codice di terze parti.
Esistono diversi modi per velocizzare un eCommerce WordPress. Ecco alcuni suggerimenti utili:
Le immagini sono una parte importante di qualsiasi sito web e-commerce. Tuttavia, le immagini possono anche essere una delle cause principali di un caricamento lento. Per velocizzare un eCommerce WordPress, è necessario ottimizzare le immagini in modo da ridurre la dimensione del file senza compromettere la qualità. Ci sono diversi strumenti online gratuiti che è possibile utilizzare per ottimizzare le immagini.
Una delle principali cause di un eCommerce WordPress lento è l’assenza di cache. La cache consente di memorizzare i dati del sito in modo da non doverli ricaricare ogni volta che un utente accede al sito. Ci sono diversi plugin di caching disponibili per WordPress che è possibile utilizzare per attivare la cache.
Un CDN (Content Delivery Network) è una rete di server distribuiti in tutto il mondo che consente di distribuire contenuti in modo più veloce ai propri utenti. Utilizzando un CDN, è possibile velocizzare il caricamento dei contenuti di un eCommerce WordPress, riducendo la distanza tra il server e l’utente.
Un tema ottimizzato è un tema WordPress progettato per offrire la migliore esperienza utente possibile. Un tema ottimizzato è progettato per caricare più velocemente rispetto ad altri temi e offre una maggiore velocità di navigazione. Utilizzare un tema ottimizzato può aiutare a velocizzare notevolmente un eCommerce WordPress.
Ci sono diversi plugin di ottimizzazione disponibili per WordPress che possono aiutare a velocizzare un eCommerce WordPress. I plugin di ottimizzazione possono essere utilizzati per ottimizzare le immagini, comprimendo i file CSS e JavaScript e gestendo la cache.
Come puoi vedere, ci sono diversi modi per velocizzare un eCommerce WordPress. Utilizzando questi suggerimenti, è possibile migliorare notevolmente la velocità di caricamento del proprio sito e-commerce. Tuttavia, è importante ricordare che la velocità di un sito web dipende in gran parte dal server utilizzato. Quindi, assicurati di scegliere un buon server prima di iniziare a cercare di velocizzare un eCommerce WordPress.
Esistono diversi modi per velocizzare un eCommerce WordPress. Prima di tutto, è importante installare un plugin di caching come WP Rocket o WP Fastest Cache. Questi plugin creano una copia statica della pagina in modo che la pagina venga caricata più velocemente. Inoltre, è possibile ottimizzare le immagini e i file CSS e JavaScript per ridurre le dimensioni dei file. Infine, è possibile attivare la compressione Gzip per ridurre la quantità di dati che devono essere trasferiti tra il server e il browser.
Per ottimizzare le immagini di un eCommerce WordPress, è possibile utilizzare un plugin come WP Smush o EWWW Image Optimizer. Questi plugin possono ridurre le dimensioni del file senza compromettere la qualità dell’immagine. Inoltre, è possibile caricare le immagini in formato JPEG, che è un formato più leggero rispetto a PNG.
È possibile attivare la compressione Gzip su un eCommerce WordPress utilizzando un plugin come WP Performance Score Booster. Questo plugin creerà un file .htaccess che attiverà la compressione Gzip, riducendo così la quantità di dati che devono essere trasferiti tra il server e il browser.
Esistono altre misure che è possibile prendere per velocizzare un eCommerce WordPress. Prima di tutto, è possibile disattivare i plugin che non sono necessari. Inoltre, è possibile utilizzare un servizio di hosting di qualità e assicurarsi che il server sia configurato correttamente. Infine, è possibile utilizzare un CDN (Content Delivery Network) per ridurre la latenza di caricamento della pagina.
andreata
Crea oggi il tuo negozio online. Iper reattivo!
Non è richiesta la carta di cedito per iniziare.